Livio, Augusto e i re di Roma

Research output: Chapter in Book/Report/Conference proceedingChapterAcademicpeer-review

Abstract

Le fonti dirette riguardo alla relazione tra lo storico Livio e l'imperatore Augusto sono scarse. Eppure le speculazioni e le supposizioni riguardo ai sentimenti del primo e le opinioni di lui sul secondo prosperano e la ricerca odierna tende ad una visione negativa del punto di vista di Livio sulla monarchia di Augusto (opposta al ruolo di Livio come portavoce del regno di Augusto). Comunque sia, Augusto sembra farla da protagonista in particolare nel primo libro dell' Ab Urbe Condita di Livio. Il nome di Augusto appare sotto la superficie del testo, in parole derivanti dalle radici aug-, aux- e auct-. Questo fenomeno si verifica molto più raramente nei libri successivi. Alla luce di questa ricorrenza di Augusto, che cosa si può dedurre sulla visione di Livio rispetto alla monarchia? Rappresenta forse i re di Roma come precursori del regno di Augusto, oppure vuole implicitamente criticare la monarchia associando il regno di Augusto ad un potere regale, o forse esiste una via di mezzo da poter prendere in considerazione? Durante questa lezione, indagheremo sulla presenza di Augusto nel libro dei re e ne analizzeremo le implicazioni.
Original languageItalian
Title of host publicationLivio ad urbem condendam
Subtitle of host publicationRiletture del passato in età augustea
EditorsAlessandro Roncaglia
PublisherEdizioni Saecula
Pages447-465
ISBN (Print)9788898291830
Publication statusPublished - 2021

Publication series

NameOikos. Percorsi de Storia Antica
Volume1

Cite this