Lettere italiane e spazi pubblici, fra politiche identitarie e cultura ricreativa

Translated title of the contribution: Italian Literature and Public Space, between Identity Policies and Leisure Culture

Research output: Chapter in Book/Report/Conference proceedingChapterAcademicpeer-review

Abstract

Nella costituzione di un'identità italiana sin dal Duecento, prima al livello locale e solo molto successivamente a quello che potremmo definire 'nazionale', le lettere hanno fornito strumenti privilegiati e estremamente produttivi, non solo nei campi intrinsicamente legati alla loro natura di medium testuale, ma anche e soprattutto in settori legati alla pianificazione dello spazio pubblico. Il contributo fornisce un quadro panoramico e analitico di tale fenomeno, dal Duecento fino a oggi, con una particolare attenzione ai momenti in cui si verifica un passaggio da situazioni dettate da politiche identitarie a contesti più aperti a innovazioni nella vita civile 'dal basso', specie nell'organizzazione anche spaziale del tempo libero.
Translated title of the contributionItalian Literature and Public Space, between Identity Policies and Leisure Culture
Original languageItalian
Title of host publicationNuovi aspetti linguistici e letterari dell'italianità
Subtitle of host publicationNew Linguistic and Literary Aspects of Italian Identity
EditorsClaudio Di Felice
Place of PublicationBrussels
PublisherPeter Lang International Academic Publishers
Chapter2
Pages35-51
Number of pages17
ISBN (Electronic)978-2-8076-1706-3
ISBN (Print)978-2-8076-1704-9
Publication statusPublished - 10 Apr 2021

Publication series

NameMoving Texts / Testi mobili
PublisherPeter Lang
Volume10
ISSN (Print)2033-1274

Keywords

  • Italian Literature
  • Leisure studies
  • Material Culture
  • Performance Studies
  • Identity Politics

Fingerprint

Dive into the research topics of 'Italian Literature and Public Space, between Identity Policies and Leisure Culture'. Together they form a unique fingerprint.

Cite this