Le determinanti della performance innovativa delle imprese distrettuali: capitale relazionale vs absorptive capacity

    Research output: Contribution to journalArticleAcademicpeer-review

    Abstract

    L'interesse rivolto agli aspetti territoriali delle dinamiche innovative ha visto la convergenza di diversi filoni della letteratura economica (Audretsch e Feldman, 1996; Breschi e Malerba, 2001; Capello, 1999). In particolare l'economia regionale pone l'enfasi sui processi di socializzazione della conoscenza, spesso trascurando il ruolo delle strategie d'impresa. Al contrario gli studi dell'economia dell'innovazione attribuiscono il primato all'apprendimento individuale, mettendo in secondo piano il ruolo del territorio. Questo lavoro si propone di stabilire un legame tra questi due approcci elaborando un quadro teorico a partire da due concetti chiave in queste letterature: il capitale relazionale e la absorptive capacity. In questo lavoro si mostra come l'uso congiunto di questi due concetti aiuti a comprendere le dinamiche innovative delle imprese distrettuali. Si presenta inoltre una verifica empirica del quadro teorico. I risultati mostrano che entrambi i fattori hanno un effetto positivo e significativo sulla performance innovativa, benché il contributo dell'absorptive capacity appaoa preminente rispetto a quello del capitale relazionale.
    Original languageItalian
    Pages (from-to)59-84
    Number of pages26
    JournalScienze Regionali
    Volume6
    Issue number1
    Publication statusPublished - 2006

    Keywords

    • innovatione
    • distretti industriale

    Cite this