Abstract
Il fenomeno delle recenti migrazioni ha trovato nei nuovi media uno
spazio ideale per raccontare l’esperienza interculturale, come dimostrano
le diverse webserie di genere documentaristico sugli italiani all’estero che
sono state prodotte a partire dal 2014. Un caso esemplare del genere
“dramedy” è Ritals, dedicata alle vicende di due giovani emigranti italiani di oggi nella capitale francese. Facendo convergere nel format seriale osservazione sociologica, stereotipi e autobiografia con una mordace ironia, "Ritals" offre l’opportunità di riflettere sui processi di costruzione e rappresentazione dell’identità (trans)nazionale generata dalle nuove mobilità nell’era digitale.
spazio ideale per raccontare l’esperienza interculturale, come dimostrano
le diverse webserie di genere documentaristico sugli italiani all’estero che
sono state prodotte a partire dal 2014. Un caso esemplare del genere
“dramedy” è Ritals, dedicata alle vicende di due giovani emigranti italiani di oggi nella capitale francese. Facendo convergere nel format seriale osservazione sociologica, stereotipi e autobiografia con una mordace ironia, "Ritals" offre l’opportunità di riflettere sui processi di costruzione e rappresentazione dell’identità (trans)nazionale generata dalle nuove mobilità nell’era digitale.
Original language | Italian |
---|---|
Title of host publication | Nuovi aspetti linguistici e letterari dell’italianità |
Subtitle of host publication | Studi per Paul van Heck |
Editors | Claudio Di Felice |
Place of Publication | Brussels |
Publisher | Peter Lang |
Chapter | 9 |
Pages | 139-155 |
Number of pages | 16 |
ISBN (Electronic) | 978-2-8076-1705-6 |
ISBN (Print) | 978-2-8076-1704-9 |
Publication status | Published - 2021 |
Publication series
Name | Moving Texts / Testi mobili |
---|
Keywords
- web series
- migration
- Italian studies